COSA CREDIAMO
Come Chiesa siamo debitori ai credenti che ci hanno preceduto per la chiarezza che hanno apportato su più punti dottrinali. Accettiamo in effetti, tutto ciò che è sanamente evangelico, come la salvezza per fede, il battesimo per immersione dei credenti, la santificazione, il battesimo e i doni dello Spirito Santo, tutti temi che possono essere facilmente ritrovati in altre chiese. Se noi abbiamo come messaggio particolare i ministeri e le manifestazioni dei Corpo di Cristo, ciò non costituisce l'essenziale della nostra predicazione. Essa comprende "tutto il consiglio di Dio" Ciò che noi crediamo e insegniamo è riassunto in undici articoli di fede. Chiaramente essi non hanno la pretesa di essere esaustivi; sarebbe impossibile racchiudere in undici principi la totalità della rivelazione biblica. |
![]() |
Unità della Deità e Trinità delle Persone |
La Bibbia insegna che vi è un solo Dio, ma che vi sono tre Persone nella Divinità, verità che è d'importanza capitale per la Chiesa. Referenze Bibliche: (Deut. 6:4; Isaia 44:6; I Tim. 2:5; Matt. 28:19; Giov. 14:26; II Cor. 13:13) |
|
![]() |
Completa corruzione della natura umana: necessità del ravvedimento e della rigenerazione; condanna eterna per gli impenitenti |
A causa del peccato l'uomo è stato privato della comunione con Dio. La morte nell'Eden ha separato l'uomo da Dio. La sua condanna è totale al punto che non vi è per l'uomo alcuna possibilità di essere salvato al di fuori di Cristo. Per questo motivo egli deve riconoscere che è perduto e che ha bisogno della salvezza, di convertirsi, nascere di nuovo e divenire così una nuova creatura. Referenze Bibliche: (Rom. 3:10-23; Atti 4:12; Giov. 1:12; 3:3-7; Atti 3:19; II Cor. 5:17; Matt. 25:41-46; Ap. 20:12-15) |
|
![]() |
Nascita verginale, vita senza peccato, morte espiatoria, resurrezione trionfale,ascensione ed intercessione costante del nostro Signore Gesù Cristo. Sua seconda venuta e regno milleniale sopra la terra |
Il Figlio esisteva presso Dio dall'eternità passata. La Sua incarnazione e la Sua nascita verginale sono chiaramente insegnate nella Bibbia. Durante tutta la Sua vita Egli è stato assolutamente puro e senza peccato. La Sua morte espiatrice è la verità centrale dell'Evangelo e la sola possibilità di salvezza per l'uomo. La fede nella resurrezione di Cristo è la pietra angolare della vita cristiana, quindi, la resurrezione è il suggello apposto da Dio all'opera di redenzione. Cristo è oggi il Sommo Sacerdote del Suo popolo nel Santuario celeste dove è entrato una volta per sempre con l'offerta del Suo prezioso sangue, Egli è alla presenza di Dio ed intercede per noi. Accoglierà presso di Sé coloro che avranno creduto in Lui. Dopodiché, Egli verrà per regnare con i Suoi santi sulla terra per un periodo di mille anni. |
|
![]() |
Giustificazione e santificazione del credente per la perfetta opera di Cristo |
La giustificazione del credente dipende interamente dall'opera compiuta da Gesù Cristo. La giustificazione è l'opera di Dio dichiarata e la santificazione è la giustizia di Dio esperimentata nella vita del credente. La giustificazione è la liberazione dalla condanna del peccato e la santificazione è la liberazione dalla potenza del peccato. Referenze Bibliche: (Rom. 3:24; Gal. 2:19-20) |
|
![]() |
Battesimo nello Spirito Santo per i credenti con i segni che seguono |
Il battesimo nello Spirito Santo è un dono di Dio destinato a tutti i credenti per dare loro la forza di vivere una vita santa e di testimoniare del Signore; è la via d'accesso a tutte le ricchezze dei doni spirituali e al Corpo di Cristo. Il segno scritturale dell'esperienza del battesino nello Spirito Santo è il parlare in lingue. Referenze Bibliche: (Rom. 8:2,4,5; Atti 1:8; I Cor. 12, 13, 14; I Cor. 12:13; Atti 2:4; 10:46; 19:6) |
|
![]() |
I doni dello Spirito Santo per l'edificazione, esortazione e consolazione della Chiesa che è il Corpo di Cristo |
Nella prima epistola di Paolo ai Corinzi vi sono menzionati nove doni (o carismi). Essi sono dati secondo la volontà sovrana dello Spirito e devono servire all'edificazione della Chiesa ed alla manifestazione della presenza e della potenza di Dio. Referenze Bibliche: (I Cor. 12:8-10; 12:11; 14:12-25) |
|
![]() |
Sacramenti del battesimo per immersione e della Cena del Signore |
L'immersione è la formula biblica del battesimo cristiano. Essa simbolizza la nostra morte, seppellimento e resurrezione con Cristo. Le condizioni preliminari sono una fede personale e l'accettazione di Gesù Cristo come Salvatore. La Cena del Signore esprime la vera natura della comunione con Dio e con la Chiesa. E' anche un momento di ricordo, di gratitudine e di annunzio del ritorno di Cristo. Referenze Bibliche: (Rom. 6:4; Col. 2:12; Atti 2:41; 8:12, 37; 10:47; 16:32-34; Mar. 16:16; I Cor. 10:16; 11:23-32) |
|
![]() |
Divina ispirazione ed autorità delle Sacre Scritture |
Tutta la Bibbia è la parola ispirata da Dio. Essa è l'autorità suprema in materia di fede. Essa racchiude in sé tutto ciò che è necessario alla vita e alla pietà. Referenze Bibliche: (II Tim. 3:15-17; II Piet. 1:21) |
|
Governo della Chiesa per mezzo di Apostoli, Profeti, Evangelisti, Pastori, Dottori, Anziani e Diaconi |
|
Cristo assunto alla destra di Dio da i ministeri alla Chiesa. La funzione collettiva dei cinque primi ministeri è descritta nell'epistola agli Efesini. A questa funzione si aggiunge un'autorità spirituale che fa dei ministeri l'organo di direzione della Chiesa; Che ciò avvenga su un piano locale o nazionale, gli uomini chiamati a questi ministeri, nel loro insieme, danno una direzione alla Chiesa. La Chiesa, dunque, non ha una forma di governo democratico, ma teocratico. Referenze Bibliche: (Ef. 4:11; I Cor. 12:28) |
|
![]() |
Possibilità di scadere dalla grazia |
Cristo è il solo capace di preservarci da cadute e può salvare tutti coloro che vanno a Dio, Lui tramite. E' profondamente vero che nessuno può strapparci dalla Sua mano. Ma tutto ciò è solo un aspetto della verità; ve ne'é un altro, altrettanto importante, è quello relativo alla responsabilità del singolo credente. Noi dobbiamo essere perseveranti nella fede. Nel Nuovo Testamento troviamo degli esempi di persone che sono scadute dalla grazia. Referenze Bibliche: (Giov. 10:28-29; Gal. 5:4; Ebr. 6:4-6) |
|
![]() |
Dovere responsabile di ogni credente nella pratica delle decime e offerte |
La pratica della decima a favore dell'opera di Dio è chiaramente rivelata nell'Antico Testamento. Cristo l'ha convalidata. Paolo vi si riferisce nella prima epistola ai Corinti. Appoggiandosi su un testo dell'Antico Testamento sulla decima, egli afferma: "E' cos' che il Signore ha deciso che quelli che predicano l'Evangelo devono vivere dell'Evangelo". Oltre alla pratica della decima vi è anche quella delle offerte, che si distingue dalla precedente. |